Volantino – Vergogna, il Consiglio C. del 4 dic., snobba 860 Cittadini
Volantino – Vergogna, il Consiglio C. del 4 dic., snobba 860 Cittadini
Volantino – Vergogna, il Consiglio C. del 4 dic., snobba 860 Cittadini
DIFFIDA, alla procedura di VIA, realtiva al secondo ampliamento della Cava Don Paolo
OGGETTO: Intervento al Consiglio Comunale monotematico aperto, di Cutrofiano (Le) del 03.08.2016, note del FORUM AMICI DEL TERRITORIO inerenti la richiesta di autorizzazione alla coltivazione e sfruttamento del materiale calcarenitico presente nel sottosuolo di alcuni terreni ricadenti in località “Piglia” in agro di Cutrofiano, per un’estensione di Ha 13.49.44 circa.
PREMESSO
Per quanto in oggetto e in premessa, il FORUM AMICI DEL TERRITORIO osserva quanto segue:
1) Contrasto con il Piano Faunistico Venatorio della Regione Puglia 2009-2014, in proroga.
Il progetto di cava in esame, risulta essere posizionato al centro della Zona Addestramento Cani (Z.A.C.), di tipo “B”, denominata “LUPIAE” e identifica col numero ”09”, con un’estensione di Ha 19.34.24. Tale zona è inserita nel Piano Faunistico Venatorio 2009-2014, in proroga (approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 503 del 10.5.2009, attuato con Reg.to Reg.le del 30.7.2009 n. 17) e già presente nel precedente Piano Faunistico Venatorio 2007-2012.
[caption id="attachment_280" align="alignnone"]Piano Faunistico Venatorio ZAC[/caption] …
Il Forum Amici del Territorio, esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto, il progetto di una nuova cava di quasi 14 ettari, richiesta dalla società MOVIT srl (collegata a Colacem SPA) è stato bloccato! …
La società MOVIT srl con sede a Soleto (Le), posseduta per il 50% e collegata a COLACEM Spa (come si evince dal bilancio consolidato 2014 del Gruppo Financo Pag. 74: http://www.financo.it/bilancio_consolidato_2014.pdf), aprirà una nuova Cava a Cutrofiano che interessa ben 14 ettari, pari all’estensione del rione Piani. …
Il Forum Amici del Territorio e Italia Nostra – Sezione Sud Salento, hanno inoltrato una nuova diffida a integrazione della precedente, agli uffici competenti del Comune di Cutrofiano e della Regione Puglia, evidenziando un ulteriore difformità del progetto alle norme vigenti.
Avendo potuto solo recentemente, prendere visione di ulteriori documenti relativi al progetto di ampliamento della cava “Don Paolo”, scopriamo oggi che il progetto in esame, in fase di Valutazione di Impatto Ambientale, contrasta con le norme vigenti di tutela delle acque nelle cave di pianura, inserite nel Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.).
Costatato, che il Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.) della Puglia è stato approvato in via definitiva con deliberazione di Giunta Regionale, n. 580 del 15 maggio 2007 e con esso le relative Norme Tecniche di Attuazione, il progetto di ampliamento della cava di Colacem presentato nel 2009, rientra nell’ambito di applicazione delle suddette norme, poi modificate nel 2010.
L’attività agricola, nel territorio del Comune di Cutrofiano, si è basata nei secoli scorsi e si basa tutt’oggi sulla disponibilità di acqua contenuta prevalentemente nella falda freatica superficiale (presente diffusamente nella porzione di territorio a sud dell’abitato), emunta attraverso numerosi pozzi costruiti nei secoli nelle campagne del Comune, pertanto questa risorsa idrica, risulta molto importante per la comunità Cutrofianese, per questo la si deve tutelare integralmente.
La nostra Terra, il nostro Paesaggio e il Futuro dei nostri Figli, sono stati oggetto di trattative, svenduti a mo’ di saldi di fine stagione. Questo è quanto avvenuto negli ultimi giorni del 2014, dietro la rinnovata convenzione sottoscritta tra l’Amministrazione comunale di Cutrofiano e Colacem s.p.a., al fine di favorire l’autorizzazione del secondo ampliamento della cava “Don Paolo”.
Occorre chiarire, che il Comune di Cutrofiano riveste un ruolo fondamentale nella procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), in quanto, secondo la L.R. 11/2001 sono di competenza del Comune le procedure di VIA, per cave e torbiere con limiti inferiori a quelli della categoria A.2.o, cioè cave e torbiere con meno di 500.000 mc/anno di materiale estratto o di area interessata inferiore a 20 ha, come nel caso specifico.
Ora facciamo una breve sintesi dei fatti…
Le Associazioni Italia Nostra – Sezione Sud Salento e il Forum Amici del Territorio, confortati dal parere di numerosi cittadini, associazioni e comitati locali, si prodigheranno nelle sedi preposte perché i valori della legalità, della trasparenza e della partecipazione non siano stravolti da parte di chi è preposto a tutelare […]
(Modificato)
Nella seduta del Consiglio Comunale di Cutrofiano del 4 Dicembre 2014, si sono celebrati i funerali della democrazia.
La petizione popolare che ha raccolto in poco più di 3 giorni 860 adesioni, per richiedere il rinvio della discussione sulla nuova convenzione Colacem, aprendo alla condivisione ed un confronto con la Cittadinanza è stata definita dal Signor Sindaco, Presidente del Consiglio pro tempore “Irricevibile” e dal delegato al bilancio Gorgoni “Carta Straccia”, un vero e proprio schiaffo a tutti quei cittadini che l’hanno sottoscritta.